IC LESTIZZA https://iclestizza-talmassons.edu.it IC PROVA DEMO Fri, 07 Apr 2023 18:02:38 +0000 it-IT hourly 1 Letture in biblioteca https://iclestizza-talmassons.edu.it/letture-in-biblioteca/ https://iclestizza-talmassons.edu.it/letture-in-biblioteca/#respond Fri, 07 Apr 2023 07:40:55 +0000 https://iclestizza-talmassons.edu.it/?p=6013

]]>
https://iclestizza-talmassons.edu.it/letture-in-biblioteca/feed/ 0
Ai 3 dal mês di Avrîl 2023: Fieste de Patrie dal Friûl https://iclestizza-talmassons.edu.it/ai-3-dal-mes-di-avril-2023-fieste-de-patrie-dal-friul/ https://iclestizza-talmassons.edu.it/ai-3-dal-mes-di-avril-2023-fieste-de-patrie-dal-friul/#respond Mon, 03 Apr 2023 06:06:00 +0000 https://iclestizza-talmassons.edu.it/?p=6010

La Fieste de Patrie dal Friul fu ideata quarant’anni fa, nel 1977, da pre’ Checo Placereani in occasione dei 900 anni dall’atto con il quale l’imperatore Enrico IV a Pavia il 3 aprile 1077 investiva il Patriarca di Aquileia del potere civile sul Friuli e sanciva in questo modo la nascita di una istituzione che per secoli unì territori e popolazioni friulane, slovene, tedesche, con proprie leggi, proprio esercito e moneta, e il Parlamento, forse il più antico d’Europa costituendo uno dei più vasti territori statuali dell’epoca, fino al 1420 quando fu conquistato da Venezia.

https://arlef.it/it/progetti/festa-della-patria-del-friuli/

https://youtu.be/DC4s9xUqqa8

 

]]>
https://iclestizza-talmassons.edu.it/ai-3-dal-mes-di-avril-2023-fieste-de-patrie-dal-friul/feed/ 0
Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo https://iclestizza-talmassons.edu.it/giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo/ https://iclestizza-talmassons.edu.it/giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo/#respond Sat, 01 Apr 2023 10:16:30 +0000 https://iclestizza-talmassons.edu.it/?p=6005 Si pubblica la Lettera del Signor Ministro Prof. Giuseppe Valditara – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’ Autismo – 2 aprile 2023

 

REGISTRO UFFICIALE.31-03-2023

]]>
https://iclestizza-talmassons.edu.it/giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo/feed/ 0
21 MARZO: GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE https://iclestizza-talmassons.edu.it/21-marzo-giornata-in-ricordo-delle-vittime-delle-mafie/ https://iclestizza-talmassons.edu.it/21-marzo-giornata-in-ricordo-delle-vittime-delle-mafie/#respond Tue, 21 Mar 2023 11:17:38 +0000 https://iclestizza-talmassons.edu.it/?p=5982

Gentili Dirigenti scolastici,
nel condividere il messaggio del Presidente dell’Osservatorio Regionale Antimafia,
mi unisco al Suo invito a far osservare alle ore 12 del 21 marzo 2023 un minuto di
silenzio in raccoglimento a tutti gli studenti del FVG, affinché la cultura di rifiuto della
mafia e dell’illegalità sia il valore fondante dell’educazione e della formazione delle
nuove generazioni.
Il Direttore generale
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
Daniela Beltrame.

LETTERA a Dirigente UFF SCOL REG.

https://youtu.be/hCXJkHWKlsU

]]>
https://iclestizza-talmassons.edu.it/21-marzo-giornata-in-ricordo-delle-vittime-delle-mafie/feed/ 0
Giornata internazionale della poesia https://iclestizza-talmassons.edu.it/giornata-internazionale-della-poesia/ https://iclestizza-talmassons.edu.it/giornata-internazionale-della-poesia/#respond Tue, 21 Mar 2023 11:17:25 +0000 https://iclestizza-talmassons.edu.it/?p=5990 Il 21 marzo di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata della Poesia, una data istituita dall’UNESCO nel 1999 per celebrare una delle “forme di espressione e identità culturale e linguistica più preziose dell’umanità”.

Sono nata il ventuno a primavera, di Alda Merini

Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera.

Interno giorno, di Pierluigi Cappello

Per dire che cosa mi tengo
per dire che cosa, leggendo
uno spartito che trattenga il cielo
alto, sempre alto, per ogni pagina ascoltata
dentro il fumo
dentro ogni gola pietrificata
qui, dove non volevo
dentro il rumore di prima
il rumore di dopo
dove sempre ci si ritrova
quanto un vento, un contorno
dopo che non si è capito
e qualcosa come uno stormo si stacca
in fuga dall’incendio
una nota, dai vetri, una voce
il breve sussurrare dei poeti.


Primavera 1916, di Giuseppe Ungaretti

Sul secco refrattario di macerie

la solitudine fresca di qualche filo d’acqua

 

Questo schianto si vela di un tenero verde

e vi apparta un brivido di mammole

 

In trilli di nuvola

si spiega

 l’anima prigioniera

 

Hanno rivoltato e frugato la terra

e ne hanno rovesciato il peso sulla vita

e la vita procede

sempre leggera

]]>
https://iclestizza-talmassons.edu.it/giornata-internazionale-della-poesia/feed/ 0
Classe 5A Lestizza: gli aquiloni https://iclestizza-talmassons.edu.it/classe-5a-lestizza-gli-aquiloni/ https://iclestizza-talmassons.edu.it/classe-5a-lestizza-gli-aquiloni/#respond Tue, 14 Mar 2023 06:32:57 +0000 https://iclestizza-talmassons.edu.it/?p=5976  

La classe 5A della Scuola Primaria di Lestizza ha realizzato, sotto la guida del Dirigente Scolastico, gli aquiloni che ha poi fatto volare nel cortile retrostante l’edificio scolastico.

 

]]>
https://iclestizza-talmassons.edu.it/classe-5a-lestizza-gli-aquiloni/feed/ 0
Scuola primaria di Lestizza – classe quinta https://iclestizza-talmassons.edu.it/scuola-primaria-di-lestizza-classe-quinta/ https://iclestizza-talmassons.edu.it/scuola-primaria-di-lestizza-classe-quinta/#respond Tue, 28 Feb 2023 16:38:42 +0000 https://iclestizza-talmassons.edu.it/?p=5969  Il dono più grande: regalare sé stessi.

Cari genitori,

questo è un anno davvero speciale per me: è il mio ultimo anno alla scuola primaria.

Così, ho deciso di regalarvi me stessa/o: me stessa/o a 10/11 anni.

Dentro la sagoma che ho disegnato ci sono i miei pensieri, le mie passioni, i miei desideri. In una parola, ci sono io, in questo momento.

Ogni volta che guarderete questo autoritratto, mi ritroverete. 

E sarò sicuramente diversa da com’ero prima e da come sarò in futuro.”

Non c’è dono più grande che regalare sé stessi. Forse è stato questo il pensiero che ha preso forma dopo la lettura del libro “Un posto silenzioso”, costruito intorno a un tema molto particolare: il silenzio.

Non è il silenzio dell’obbedienza, ma quello della riflessione, dell’impegno, della cura.

In ogni pagina si apre un intenso dialogo tra un bambino e il silenzio: è un racconto di sé oltre il tempo che passa. E, proprio in virtù del tempo che passa, acquista valore.

Allora, ogni bambina e ogni bambino ha regalato il suo autoritratto alla rispettiva famiglia; ha fermato il tempo, offrendo di sé l’immagine più intima e a volte nascosta, in un momento forte di passaggio, consapevoli che il sé stesso di oggi è diverso da quello del passato e del futuro, anche se accoglie quello del passato e sarà accolto da quello del futuro.

Ogni ragazza, ogni ragazzo, ha ricalcato la stessa sagoma: siamo tutti uguali, in effetti. Poi, però, ognuno ha disegnato con la maggior cura possibile l’autoritratto del proprio volto. Per finire, ha riempito la sagoma del corpo con le proprie passioni, le proprie speranze, i propri desideri. L’ha riempita con ciò che ha dentro di sé, ciò che lo costituisce più profondamente.

 

]]>
https://iclestizza-talmassons.edu.it/scuola-primaria-di-lestizza-classe-quinta/feed/ 0
Progetto “RICORDATI DI ME” – Scuole di Talmassons https://iclestizza-talmassons.edu.it/progetto-ricordati-di-me/ https://iclestizza-talmassons.edu.it/progetto-ricordati-di-me/#respond Sat, 25 Feb 2023 10:56:08 +0000 https://iclestizza-talmassons.edu.it/?p=5946 Le scuole Primaria e Secondaria di primo grado di Talmassons hanno partecipato alla realizzazione del progetto “Ricordati di me”, organizzato dal Consiglio comunale dei ragazzi. in occasione del giorno della memoria, nella Sala consiliare si è tenuto un incontro con la scrittrice Stella Nosella, autrice di libri per ragazzi e in particolare de “La bambina dal nastro rosso“, che racconta le vicende di una famiglia tutta al femminile che, durante la seconda guerra mondiale, è stata privata del padre, deportato. La scrittrice ha lanciato l’idea di un laboratorio creativo che partisse dalle foto conservate negli archivi dei campi di concentramento nazisti, foto di persone che lì hanno perso la vita. Dai loro volti può rinascere una storia felice, se i ragazzi inventano una nuova identità per le persone ritratte. L’idea è stata recepita dagli insegnanti che, dopo una presentazione online dell’autrice durante una mattinata scolastica,  hanno dato il via a dei laboratori creativi dove gli alunni hanno lavorato da soli o in gruppo. Il risultato è ora esposto nella nuova biblioteca comunale e la mostra è stata inaugurata proprio insieme alla nuova sede.

Qui di seguito si riportano alcune foto dei prodotti del laboratorio.

             

 

 

]]>
https://iclestizza-talmassons.edu.it/progetto-ricordati-di-me/feed/ 0
Tramonti a nord-est… fotografi in erba https://iclestizza-talmassons.edu.it/tramonti-a-nord-est-fotografi-in-erba/ https://iclestizza-talmassons.edu.it/tramonti-a-nord-est-fotografi-in-erba/#respond Sun, 19 Feb 2023 11:09:31 +0000 https://iclestizza-talmassons.edu.it/?p=5938 I ragazzi delle scuole secondarie dell’Istituto hanno fotografato aspetti caratteristici del territorio circostante:

       

             

]]>
https://iclestizza-talmassons.edu.it/tramonti-a-nord-est-fotografi-in-erba/feed/ 0
Burattini alla Scuola dell’Infanzia di Galleriano https://iclestizza-talmassons.edu.it/carnevale-alla-scuola-dellinfanzia-di-galleriano/ https://iclestizza-talmassons.edu.it/carnevale-alla-scuola-dellinfanzia-di-galleriano/#respond Sat, 18 Feb 2023 13:02:33 +0000 https://iclestizza-talmassons.edu.it/?p=5897      I bambini della Scuola dell’Infanzia di Galleriano hanno realizzato in collaborazione con le tirocinanti provenienti dall’Università degli studi di Udine, i burattini di Carnevale. lo sfondo integratore scelto dalle insegnanti per il presente anno scolastico è, infatti, l’arte in tutte le sue sfacettature, come si evince dai coloratissimi abiti dei burattini, ispirati ai cerchi di Kandinsky. Al seguente link i bambini vi mostreranno come hanno realizzato le marionette: https://youtu.be/eOvUMD5T8Ig

]]>
https://iclestizza-talmassons.edu.it/carnevale-alla-scuola-dellinfanzia-di-galleriano/feed/ 0